L'importanza del Neuromarketing nella vendita del prodotto
Quando ci rechiamo a fare la spesa, ci troviamo di fronte a una moltitudine di prodotti il più delle volte molto simili tra loro. Esistono molte alternative, il tempo a disposizione è poco, i prezzi sono sufficientemente allineati.
Cosa ci spinge a preferire un prodotto piuttosto che un altro?Il primo fattore di acquisto è legato al packaging.
La veste grafica del prodotto ci aiuta a superare l’imbarazzo della scelta. Una forma, un’associazione di colori, un’immagine in evidenza e attraverso la visualizzazione del prodotto si verifica l’attivazione della corteccia prefrontale mediana, da cui dipende tutto il meccanismo di valutazione e giudizio di un possibile acquirente.
Il Neuromarketing studia proprio questo: la relazione tra gli stimoli esterni e la potenzialità di acquisto che essi possono generare, anche nelle scelte più banali.
Quali sono le caratteristiche principali del packaging?
- essere ben visibile a scaffale;
- comunicare in modo immediato la propria funzione;
- dare risalto al marchio di produzione;
- suscitare il bisogno dell’esperienza di acquisto.
Raccontare il prodotto promuovendolo online e offline ne consoliderà l’immagine presso il target di riferimento. Al momento dell’acquisto l’articolo risulterà più familiare degli altri e il consumatore si sentirà di effettuare l’acquisto con maggiore sicurezza.
Altri appunti
I 10 modi per alimentare la propria creatività
Nessun essere umano vorrebbe vivere nella routine. Tutti vorremmo invece…
Guida sulla generazione codici coupon su wordpress
Perchè generare un codice coupon?I codici sconto rappresentano uno degli…